Celle San Vito – Fase 1 (FG)
L’area
Il sito si trova in Puglia, a una distanza di circa 2 chilometri a sud del centro abitato di Celle San Vito, nell’area di Serrone, lungo una fascia che si sviluppa da nord a sud per circa 1,5 Km, a un’altitudine che varia da 850 a 990 metri sopra il livello del mare. L’area è caratterizzata da colture erbacee e pascolo. L’area interessata dall’impianto non è inclusa in aree naturali protette istituite ai sensi della legge 394/91, né in Siti di Importanza Comunitaria o Zone Speciali di Conservazione.
Celle San Vito costituisce insieme al vicino comune di Faeto la Daunia arpitana: l’unica isola francoprovenzale d’Italia. In quest’area, infatti, la lingua francoprovenzale è utilizzata da secoli e sino ai primi decenni del ‘900 era parlata da tutti gli abitanti del luogo. Dal 1999 la minoranza linguistica francoprovenzale di Celle e Faeto è riconosciuta dallo Stato e sono diverse le iniziative attuate per la salvaguardia e la tutela del patrimonio linguistico locale.
L’impianto
L’impianto, in funzione dal 1999, è caratterizzato da 9 aerogeneratori monopala da 0,35 MW ciascuno per una potenza totale installata di 3,15 MW. L’energia elettrica prodotta è raccolta in Media Tensione, attraverso una dorsale interrata e trasmessa da un cavidotto interrato alla rete principale dell’ENEL nel punto di consegna in Media Tensione (consegna a 20 kV).
PDF scheda impianto

L’impianto ha una potenza complessiva installata di 3,15 MW

L’area è caratterizzata da colture erbacee e pascolo