Orsara di Puglia (FG)
L’area
Il sito sorge nel comune di Orsara di Puglia, in un’area tra gli 860 e i 956 metri sopra il livello del mare. L’area interessata dall’impianto non è inclusa in aree naturali protette istituite ai sensi della legge 394/91, né in Siti di Importanza Comunitaria o Zone Speciali di Conservazione.
Seconda la leggenda Orsara fu fondata da Diomede, eroe della mitologia greca. Un’altra leggenda parla di un’orsa trovata con due cuccioli in una tana, a simboleggiare la suggestiva ricchezza di boschi incontaminati del luogo. Specialità della zona è l’asparago selvatico, che cresce spontaneamente in tutto il territorio.
L’impianto
L’impianto è costituito da 30 aerogeneratori tripala ENERCON E40, di cui 11 pressoché allineati, in località “Crepacore” e gli altri con ubicazione sparsa in località “Montagna”. Ciascun aerogeneratore ha una potenza pari a 0,6 MW per un totale di 18 MW installati.
L’energia elettrica prodotta dal singolo aerogeneratore è raccolta in MT (30kV), attraverso una dorsale interrata, un sistema di linee in cavo di tipo interrato collega fra loro le cabine Media e Bassa tensione e prosegue fino alla Stazione Elettrica di Orsara dove l’energia è trasformata e consegnata alla rete pubblica di alta tensione di 150 kV.
La sottostazione
All’impianto eolico è associata la sottostazione elettrica di Orsara per l’elevazione di tensione e la consegna dell’energia, per una potenza raccolta pari a 18 MW. Nella sottostazione è attualmente presente un secondo trasformatore di scorta agli impianti.
PDF scheda impianto
L’impianto ha una potenza complessiva installata di 18 MW

Il progetto non interessa Siti di Importanza Comunitaria o Zone Speciali di Conservazione