Integrale Ricostruzione di Schiavi di Abruzzo (CH)
L’area
L’area dell’impianto si trova nel comune di Schiavi d’Abruzzo, in località Fonte Gelata, una zona montuosa caratterizzata da una vegetazione scarsa a medio e basso fusto e da cime arrotondate. L’area occupata dal parco è costituita da crinali appenninici; le turbine sono collocate generalmente a quote maggiori di 1000 m. Nell’intorno il terreno è caratterizzato da vaste zone prive di vegetazione in parte incolte e adibite a pascolo. Alle pendici dei rilievi collinari, si trovano, per alcuni tratti, aree boscate.
Sotto il paese a 864m si trovano i resti dei tempi italici, situati in località Colle della Torre. I templi sono stati costruiti in periodi diversi dal II al I secolo a.C. sono adagiati su di una radura terrazzata. Oltre all’altare Monumentale si trova anche una necropoli usata fin dal X secolo a.C. Nel Medioevo sullo stesso terrazzamento venne costruita una Torre a due piani.
L’impianto
L’attuale impianto in esercizio è frutto di un progetto di integrale ricostruzione di un parco eolico che era stato installato in due momenti successivi tra il 2001 e il 2002.
Durante il 2018 il Parco eolico esistente è stato dismesso; le 15 turbine modello Enercon E40 da 0,6 MW (totale di 9 MW) sono state sostituite con 4 aerogeneratori tripala Vestas V112, da 3,3 MW ciascuno con altezza dell’hub pari a 94 metri e diametro pari a 112 metri, per una potenza totale installata di 13,2 MW. Il nuovo impianto è entrato in esercizio e ci si attende una produzione annua superiore di 2 volte rispetto a quella dell’impianto dismesso.
L’impianto eolico è connesso alla sottostazione elettrica di Monteferrante (CH), costituita da 3 trasformatori per l’elevazione in alta tensione e la consegna dell’energia alla rete nazionale.
Articoli correlati

Una zona montuosa caratterizzata da una vegetazione scarsa a medio e basso fusto e da cime arrotondate